È una certificazione internazionale per la sicurezza alimentare.
Unisce ISO 22000 e requisiti extra del settore.
Aiuta a gestire i rischi lungo tutta la filiera.
Garantisce che i vegetali siano coltivati senza pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici e senza OGM.
Promuove pratiche che proteggono la fertilità del suolo e la biodiversità.
Favorisce una produzione sostenibile e di qualità.
Per esportare negli USA bisogna registrare lo stabilimento alla Food and Drug Administration.
Serve anche nominare un US Agent.
La registrazione prova il rispetto delle norme di sicurezza alimentare americane.
Sedex è una piattaforma per condividere dati etici e di sostenibilità della supply chain.
Non è una certificazione.
Aiuta a migliorare lavoro, diritti umani, salute e sicurezza, e impatto ambientale.
Verifica che i prodotti seguano le regole alimentari ebraiche.
I vegetali devono essere senza insetti e non contaminati da prodotti non Kosher.
Anche additivi e processi devono essere Kosher.
Indica che i prodotti rispettano la legge islamica.
Devono essere senza alcol e senza derivati animali non Halal.
Tutte le fasi, dalla coltivazione all’imballaggio, seguono questi principi.
Per esportare in Cina serve la registrazione presso la GACC.
Dimostra il rispetto delle regole fitosanitarie e di sicurezza alimentare cinesi.
È richiesta per l’accesso al mercato.